ANTONIO VITALE | IMAGINARY a sign that engraves the memory | IMMAGINARIA un segno che incide la memoria | 2019
ANTONIO VITALE | IMAGINARY a sign that engraves the memory | IMMAGINARIA un segno che incide la memoria | 2019
Perhaps, impossible.
The recent incessantly narrating sign of Giuseppe Livio, matured in the shade of his domestic vine-trellis on the island of Vulcano, offers itself to our reading as a metaphysical place of a revisited Greek agora, that is to say as of a space that, immersed in ancient and overwhelming nature, becomes the territory deputed to the meeting among willing people, in the distraction of isolation, openly to exchange ideas and to share various “tools”, among which dream is surely the most madly attractive. There is thus established a continual game of parts whereby the island is a non-place, the only one that mirroring itself in its primitive sea always finds itself identically true as in the most symbolic of the images of a dream. Therefore there exists continuous confusing of the reading of the real physical structures that suggest the bodily meeting, confused and at times aimless, with the imaginary.
Thus it is that among the sweet fumes of a virtual wine offered to the banquet of the gods Giuseppe Livio’s drawing becomes word transposed into sign, stolen from the dating of time, in which to find oneself originally happy, privileged inhabitants of the garden of the Eden.
Livio intervenes with all the means, ideational and expressive, at his disposal, to bend to every line of graphite a pulsating thought that makes us recipients of and connected to deep joy at being, at all events, citizens of the world and of every time, ready freely to play the “game of life”. This condition of overcoming of and emancipation from the wounds inflicted by daily life represents an autonomous and privileged position for the artist, who expresses himself and creates in various forms, as the result of intellectual research and of a deeper emotional conquest, born of a time that baptizes each work with meaning and always wraps in its incessant progress new memory, succeeding in maintaining unchanged, in the tension of the narration, amazement at real or, more broadly, likely life. We are talking about lives dreamt and expressed beyond the limit, as happens in the work entitled “Silent mother”, in which the central and stately female figure, a Baroque protagonist and the procreator of extraordinary new nature, sadly assists, without being able to modify the course of events, at the withering of Beauty, her daughter, caused by man.
Reality is nothing more than a filter of the artist’s internal world. Livio sets out to go along the tangled paths of an archaic and fantastic symbolism and recounts in his works on paper the echo of his dreamy fantasies or tangible fears, with unusual figures with transfigured faces immersed in incessant nature at times unlikely in the approaches. All this is the evident cry of a conscience in movement that does not want, and is not able, to remain anchored to the old ideal and with élan sets out along pathways of radical evolution and singleness. It is also evident that the restlessness, the disenchantment and the insecurity of the contemporary world leads Livio to that feeling of escape that is translated into and characterizes his sign and painting themes in these years, in which interest in a sign with a formally primitive taste is the peculiar aspect.
Thus we find in the work entitled “The Mountain”, in which the mountain is a powerfully iconic element that in virtue of its stately soaring towards the sky is considered in many religions the abode of the invisible God from which salvation can arrive or, as in Greek mythology, the space where the gods live, or again, as in the biblical reading, the place where God reveals himself and makes his voice heard. These are places made familiar by Livio thanks to an original association between the real and what is not well defined, between the volcano Etna, Mount Olympus and the Sinai-Horeb mountain. His “mountain”, as living material, is integrally covered by nature wearing the skin of a prehistoric animal alluding to the immoderate length of the time of History that is always renewed. It is a time so excessively dilated that it seems to have forgotten the presence of man on the Earth, putting him in a marginal parenthesis of its own existence. Thus the “mountain”, only apparently desertified, on which unusual meteorites with an ovoidal shape fall plentifully, like embryos hinting at new forms of life, becomes part of a universal feasible space.
For Livio every work becomes a fertile terrain to be able to sound out the solidity of his creative, physical and mental message in a mutable and varied relationship of participation with the spectator. Such a circumstantiated mission cannot not consider “Light” as a basic and essential element of the textual structure. So in his big drawings in black and white, not only everything that is white becomes a translation of light but, according to his personal complex grammar, everything that in a different way works out blackness also mysteriously becomes light, from total darkness to a leaden scenario, down to the subtlest veiling of grey. Light inevitably leads to discovery of the poetry engraved in the “thing”, in its purest and most genuine values, stripping it of every useless or bombastic superstructure. We therefore arrive, in his works on display, at rejection of an apparent reality and, beyond the natural datum, at the search for mysterious, deep and personal meanings that his drawn and dreamt world, which powerfully alludes to a possible or lost humanity, can generously answer.
The sign engraved in his works does not stifle but enwraps, and incessantly frees the organization of the space of the big paper supports used, establishing in the convulsion of the verbosity of the signs a different solidity of the story which becomes, thanks to this modus scribendi, a clear layout able to describe in a thorough way a landscape that is only imagined, yet so real, of which it is possible to interpret and perceive every component: its subtle sounds and hidden perfumes, down to molecular perception of the consistence of the air. The works, therefore, even though inserted in a complex architecture of the narrating sign, find some minimum brighter paths that, choosing to move away the sign, confer great freshness and expressive rigor on the single scenes; then it is the mutual meetings of areas of black on white and white on black that affirm the power of the rich phrasing used. In particular the colour of the black has a principal role, because, according to the use, it serves to slow down, or accelerate, the rhythm of the scene, or to establish in a thorough way the type of vitality or intimacy that the work has to suggest to the careful or hasty look of the most varied spectators.
The wrinkledness of the sign on the epidermis of the support contributes to the unveiling of the mystery of man and his hidden thoughts, making the drawing a prime place of communication and a concrete tool for development that concerns the visual arts in general, and the daily life of each person in particular. Further, the full-bodied pathway of the sign, in Livio’s works, almost reveals a matrix of material that works out a space in movement beyond the surface of the sheet, allowing us to perceive its breath.
Sign as scratch, scratch as nature violated by the brutal action of man that, indifferent to the gift of life, mortifies sea, earth and air, trying to deliver them to a future spoiled by a nauseating desert of refuse and plastic. The work “Plastic killer” thus becomes a great icon of a universal ecological message with which Livio exhorts each of us to lay down our weapons of violence perpetrated through pollution to get back to a more respectful dimension of the resources at our disposal, making the present sustainable and the future supposable.
“Imaginary” is ideally a cry of denunciation, confined inside a floating bottle in the uncertain sea of our days – like the disquieting and capricious one in the work entitled “Like drops of sea” – delivered to the uncertainty of a harbour, but with the hope that the anxious and alarmed appeals of so many people like Livio can manage to translate themselves into renewed awareness, in a vivifying ethic of action, to make our World a better place.
Therefore, possible.
Catania, 24 August 2019
Forse, impossibile.
Il segno recente ed incessantemente narrante di Giuseppe Livio, maturato all’ombra del suo domestico pergolato sull’Isola di Vulcano, si offre alla nostra lettura come luogo metafisico di una rivisitata agorà greca, ovvero come di uno spazio che, immerso in una natura antica e travolgente, diventa territorio deputato all’incontro tra persone disponibili, nella distrazione dell’isolamento, a scambiarsi apertamente idee e a condividere “strumenti” vari, tra i quali il sogno è sicuramente quello più perdutamente attrattivo. Si stabilisce, dunque, un continuo gioco delle parti per il quale l’Isola è un non-luogo, l’unico che specchiandosi nel suo primitivo mare si ritrova sempre identicamente vero come nella più emblematica delle immagini di un sogno. Esiste, dunque, un confondimento continuo di lettura delle strutture fisiche reali che suggeriscono l’incontro corposo, confuso e a volte senza meta, con l’immaginario.
Ecco come tra i dolci fumi di un virtuale vino offerto al banchetto degli Dei che il disegno di Giuseppe Livio diventa parola trasposta in segno, rubata alla datazione del tempo, nella quale ritrovarsi originariamente felici, abitanti privilegiati del giardino dell’Eden.
Livio interviene con tutti i mezzi, ideativi ed espressivi a sua disposizione, per piegare ad ogni tratto di grafite un pensiero pulsante che ci rende destinatari e connessi ad una profonda gioia per essere, comunque, cittadini del mondo e di ogni tempo, pronti a giocare liberamente il “gioco della vita”. Tale condizione di superamento ed emancipazione dalle ferite inferte dal quotidiano vivere rappresenta una posizione autonoma e privilegiata per l’artista che si articola e crea in forma varia, quale risultato di una ricerca intellettuale e di una più profonda conquista emotiva, figlia di un tempo che battezza di senso ciascuna opera e che incarta nel suo incessante procedere sempre nuova memoria, riuscendo a mantenere inalterata, nella tensione della narrazione, lo stupore nei confronti di una vita reale o, più ampiamente, verosimile. Vite sognate ed espresse al di là del limite come accade nell’opera dal titolo “Madre silente”, nella quale la figura femminile baroccamente protagonista, centrale e ieratica, procreatrice di nuova straordinaria natura, malinconicamente assiste, senza poter modificare il corso degli eventi, alla sfioritura della Bellezza, sua figlia, per mano dell’uomo.
La realtà non è più che un filtro del mondo interiore dell’artista. Livio si avvia a percorrere i sentieri intricati di un simbolismo arcaico e fantastico e racconta nelle sue opere su carta l’eco delle sue sognanti fantasie o tangibili paure, con insolite figure dai volti trasfigurati immersi in una natura incessante e a volte improbabile negli avvicinamenti. Tutto questo è l’evidente grido di una coscienza in movimento che non vuole, né sa, restare ancorata ai vecchi ideali e che con slancio intraprende vie di radicale evoluzione e singolarità. È altresì palese come l’inquietudine, il disincanto e l’insicurezza del nostro tempo coetaneo conducano Livio a quel sentimento d’evasione, che si traduce e caratterizza i suoi temi segnici e pittorici di questi anni, nei quali l’interesse per un segno dal sapore formalmente primitivo ne è l’aspetto peculiare.
Ecco ritrovarci nell’opera dal titolo “La Montagna”, nella quale il monte è un elemento potentemente iconico che in virtù del suo strutturarsi maestoso verso il cielo è considerato in molte religioni la dimora del Dio invisibile dal quale la salvezza può arrivare o, come nella mitologia greca, lo spazio dove gli Dei abitano o ancora, come nella lettura biblica, il luogo dove Dio si rivela e fa udire la sua voce. Luoghi, questi, resi da Livio familiari grazie ad un’originale associazione tra reale e non meglio definito, tra il vulcano Etna, il monte Olimpo e il monte Sinai-Oreb. La sua “montagna”, quale materia viva, è integralmente coperta da una natura che veste la pelle di un animale preistorico che allude alla smisurata lunghezza del tempo della Storia che sempre si rinnova. Di un tempo così smodatamente dilatato che sembra abbia dimenticato la presenza dell’Uomo sulla Terra, collocandolo in una parentesi marginale della propria esistenza. Il “monte” così, solo apparentemente desertificato, sul quale piovono, copiosamente, singolari meteoriti dalla forma ovoidale, come di embrioni che suggeriscono nuove forme di vita, diviene parte di uno spazio universale e futuribile.
Ciascuna opera diventa per Livio un terreno fertile per poter sondare la consistenza del suo messaggio creativo, fisico e mentale in un mutevole e vario rapporto partecipativo col fruitore. Una tale circostanziata missione non può non considerare la “Luce” come un elemento fondante ed imprescindibile della propria struttura testuale. Per cui nei suoi grandi disegni in bianco e nero, non solo tutto ciò che è bianco diventa la traduzione della luce ma, secondo una personale articolata grammatica, diventa misteriosamente luce anche tutto ciò che declina diversamente il nero, da buio totale a plumbeo scenario, fino alla più sottile velatura di grigio. La luce conduce inevitabilmente alla scoperta della poesia impressa nella “cose”, nei suoi valori più puri e genuini, spogliandola da ogni inutile o roboante sovrastruttura. Giungiamo dunque, nelle sue opere in mostra, al rifiuto di una realtà apparente e, al di là del dato naturale, alla ricerca di misteriosi, profondi e personali significati a cui il suo mondo disegnato e sognato, che prepotentemente allude ad un’umanità possibile o perduta, possa generosamente rispondere.
Il segno impresso nelle sue opere non soffoca ma avvolge, ed incessantemente libera l’organizzazione della spazio delle grandi carte supporto utilizzate stabilendo nella convulsione della verbosità dei segni un diverso spessore del racconto il quale diventa, grazie a questo modus scribendi, una nitida stesura capace di descrivere in maniera capillare un paesaggio solo immaginato, eppure così reale, del quale è possibile interpretare e cogliere ogni componente: i suoi sottili suoni ed i suoi nascosti profumi, fino alla percezione molecolare della consistenza dell’aria. Le opere, dunque, seppur inserite all’interno di una complessa architettura del segno narrante trovano dei minimi sentieri di rasserenamento che, scegliendo di allontanare il segno, conferiscono grande freschezza e rigore espressivo alle singole scene; sono, poi, i vicendevoli incontri di stesura di nero su bianco e di bianco su nero ad affermare la potenza del ricco fraseggio utilizzato. Il colore del nero, in particolare, ha un ruolo principale perché, a seconda dell’utilizzo, serve a rallentare, o ad accelerare, il ritmo della scena, ovvero stabilire in maniera puntuale il tipo di vitalità, o intimità, che l’opera deve suggerire allo sguardo attento o frettoloso del fruitore più diverso.
La rugosità del segno sull’epidermide del supporto contribuisce allo svelamento del mistero dell’uomo e dei suoi celati pensieri, affermando il disegno come luogo principe della comunicazione e strumento concreto per lo sviluppo che attiene alle arti visive in generale, e alla quotidianità di ciascuno in particolare. Inoltre il percorso corposo del segno, nelle opere di Livio, rivela quasi una matrice di materia che articola uno spazio in movimento oltre la superficie del foglio, consentendoci di percepirne il respiro.
Segno come graffio, graffio come natura violata dalla brutale azione dell’uomo che, non curante del dono della vita, mortifica mare, terra ed aria tentando di consegnarle al futuro viziate da un nauseabondo deserto di rifiuti e di plastica. L’opera “Plastic killer” diventa così una grande icona di un universale messaggio ecologista con il quale Livio esorta ciascuno di noi a deporre le armi della violenza perpetrata a suon d’inquinamento per riappropriarci di una dimensione più rispettosa delle risorse a nostra disposizione, che renda sostenibile il presente ed ipotizzabile il futuro.
“Immaginaria” è idealmente un grido di denuncia, confinato dentro una bottiglia navigante nel mare incerto dei nostri giorni – come quello inquieto e capriccioso dell’opera dal titolo “Come gocce di mare” – consegnato all’incertezza di un porto, ma con la speranza che le istanze preoccupate ed allarmate di tanti come Livio sappiano tradursi in una rinnovata presa di coscienza, in una vivificante etica del fare, per fare del nostro Mondo un luogo migliore.
Dunque, possibile.
Catania, 24 Agosto 2019