GIUSEPPINA RADICE | SOMETIMES THE CRY SERVES TO GO ON LIVING | A VOLTE L’URLO SERVE PER CONTINUARE A VIVERE | 2008
GIUSEPPINA RADICE | SOMETIMES THE CRY SERVES TO GO ON LIVING | A VOLTE L’URLO SERVE PER CONTINUARE A VIVERE | 2008
The artist doesn’t choose the moment of his access to the historical-artistic line or the moment of the development of a certain artistic tradition.
No man can choose the moment at which to insert his physical existence in the world.
An artist is a man.
Giuseppe Livio doesn’t face this contemporary world indifferently either as a man or as an artist.
I don’t know if the period in which we happen to be living will be considered by posterity as more or less productive of great culture (not only artistic but also political in the broadest sense) and if it will leave an indelible sign in history. But it is our contemporary world and we have to face it.
Many of us, not artists but thinking men, find it hard to bear a reality for which people also speak of the disappearance of society replaced by a pale public opinion. Artificial. Atomized. Not Opinion, Ilvo Diamanti wrote a few days ago but opinions collected in surveys, represented by and in the media. More than public opinion: public, spectators. People without cities. Not citizens.
We witness upsetting events and so as not to feel entirely helpless we do everything possible to strengthen to the utmost a commitment of personal responsibility, though we know it will not change the world.
The history of painting, for its part, over time has recorded constant attention to the things of reality but people still discuss this problem and its innumerable facets with great passion and different outcomes. The problem most often debated regarding the poor capacity of art to modify human behaviours and to offer itself as a social guide would be a cultural presumption destined to inevitable failures.
So does art still have any meaning?
As a man, the artist experiences the same frustration as others, but, in my opinion, he has an extra tool as he can visualize his cry: of anguish, of denunciation, of anger, of disconcertment towards the technocrats who in a dangerously effective way destroy nature and manipulate the physical and moral structure of man, also making us foreigners in our own country: individuals poor in relationships, more and more alone and afraid, used to relationships without empathy where others are the crowd and remain others. Strangers.
Giuseppe Livio doesn’t wonder if it is anachronistic to entrust to art social or at any rate active answers; he believes in the possibility of an art that, not renouncing formal and conceptual conquests, wants to face up to contemporary problems. For this reason he uses his natural predisposition to expressionist painting to render the anxiety of our time, and to enrich it as much as possible and to strengthen it with meanings.
And he does this in a way which is not traditional or nostalgic.
As a young man he experienced the form of fast becoming, breathless, the one that George Kubler compares to the rapid propagation of a fire from one point to another in a forest when centres that are very distant from one another burn with the same activity. As an artist, having created and enriched in his numerous trips personal cultural baggage continually compared and discussed, in my opinion he cultivates loneliness as his internal skeleton; this allows him on one side to keep to himself and on the other to expose himself in a more receptive way; on one side to safeguard himself, almost protecting his privacy, and on the other to reflect so as to translate and produce, expressing it and therefore exposing it, his emotional experience in relation to the world.
If the ruins of paganism conveyed to Goethe a poetic emotion to which he gave himself up, the heralded and continually flaunted ruin of our world is translated, in Livio’s work, into strong images, hard ones declared in their essential rawness.
He appropriates to himself (or perhaps more exactly is contaminated by) the dramatic moments in the life of the world that have often made us fear the disappearance of the future: these moments, metabolized and filtered by his consciousness as a man, become internal images before being translated into forms and sharp and strongly opposed colours.
It seems like something new (or is it an anachronism?): an artist that indissolubly blends strong content and strong form: he will not change the world but he doesn’t run away from it and lives his art as a formative and communicative experience that doesn’t disregard a process of thought and action or reflection and self-criticism. Besides, the artistic sense presupposes the element of te culture within which the spirit can move with particular freedom. For Hegel a general characteristic of culture is its being able to maintain open universal points of view for what is other and different. This raising to universality is not limited to theoretical culture and reserved for the theoretical behaviour of the few in opposition to the practical behaviour of the many: each of us when he or she sacrifices particularity to the universal performs an act of culture: the person that surrenders to particularity, writes Hegel, is not cultured: the person that gives himself or herself up to blind anger without any measure or proportion lacks capacity for abstraction. He or she is unable to disregard himself or herself and take up a universal point of view from which he or she could determine his or her particular in accordance with measure and correct proportion.
Giuseppe Livio’s aesthetic sense is nurtured on moral sense and his painting shouts out through the element culture that fulfils the function of extolling tension and making it everybody’s heritage.
There: when the cry is not an end in itself but is an answer to our contemporary tragedies informed by culture, it rises to the universal and serves to go on living.
L'artista non sceglie il suo momento di accesso alla linea storico-artistica né al momento di sviluppo di una certa tradizione artistica.
Nessun uomo ha la possibilità di scegliere il momento in cui inserire nel mondo la sua esistenza fisica.
Un artista è un uomo.
Giuseppe Livio non vive con indifferenza questa contemporaneità né come uomo né come artista.
lo non so se il periodo che ci è capitato in sorte di vivere sarà considerato dai posteri più o meno produttivo di grande cultura (non solo artistica ma anche politica nel senso più ampio) e se lascerà un segno indelebile nella storia. Ma è la nostra contemporaneità e con essa dobbiamo confrontarci.
Molti di noi, non artisti ma uomini pensanti, mal sopportano una realtà per la quale si parla anche di scomparsa della società sostituita da un'opinione pubblica pallida. Artificiale. Atomizzata. Non Opinione, scriveva qualche giorno fa Ilvo Diamanti, ma opinioni raccolte dai sondaggi, rappresentate dai e sui media. Più che opinione pubblica: pubblico, spettatori. Persone senza città. Non cittadini.
Assistiamo a fatti sconvolgenti e per non sentirei del tutto impotenti facciamo di tutto per potenziare al massimo un impegno di responsabilità personale che, sappiamo, non cambierà il mondo.
La storia della pittura, da parte sua, ha registrato nel tempo una costante attenzione alle cose della realtà ma intorno a questo problema e alle sue innumerevoli sfaccettature si discute ancora con grande passione ed esiti differenti. Il problema più volte dibattuto sulla scarsa incidenza dell'arte a modificare comportamenti umani e a proporsi come guida sociale sarebbe una presunzione culturale destinata ad inevitabili fallimenti.
Ha ancora un senso, quindi, l'arte?
Come uomo, l'artista vive la stessa frustrazione ma egli ha, a mio parere, uno strumento in più in quanto può visualizzare il suo urlo: di angoscia, di denuncia, di rabbia, di sconcerto nei confronti di chi, tecnocraticamente e in maniera pericolosamente efficace, distrugge la natura e manipola la struttura fisica e morale dell'uomo rendendoci, tra l'altro, un paese di stranieri in patria: individui poveri di relazioni, sempre più soli e impauriti, abituati a relazioni senza empatia dove gli altri sono folla e restano altri. Estranei.
Giuseppe Livio non si chiede se sia anacronistico affidare all'arte risposte sociali o comunque attive; crede nella possibilità di un'arte che, non rinunciando alle sue conquiste formali e concettuali, voglia confrontarsi con problematiche contemporanee. Per ciò utilizza la sua naturale predisposizione ad una pittura espressionista per rendere l'ansia del nostro tempo, per arricchirlo di possibili e per potenziarlo di significati.
E fa ciò in forma non passatista né nostalgica.
Come uomo giovane vive la forma del divenire veloce, senza respiro, quello che George Kubler paragona al rapido propagarsi del fuoco da un punto all'altro della foresta quando centri assai distanti tra loro ardono della stessa attività. Come artista, avendo creato e arricchito nel corso dei suoi numerosi viaggi un personale bagaglio culturale continuamente confrontato e messo in discussione coltiva, a mio parere, la solitudine come sua ossatura interiore; questa gli permette, da un lato di isolarsi, dall'altro di esporsi in maniera più recettiva; da un lato di salvaguardarsi proteggendo quasi la sua privatezza, dall'altro di riflettere per tradurre e produrre, esternandola e quindi esponendola, la sua esperienza emotiva nei confronti del mondo.
Se le rovine del paganesimo trasmettevano a Goethe un'emozione poetica alla quale si abbandonava, la preannunciata e continuamente sbandierata rovina del nostro mondo si traduce, nella produzione di Livio, in immagini forti, dure e di chiarate nella loro essenziale crudezza.
Egli si appropria (o forse, meglio, ne è contaminato) dei momenti drammatici della vita del mondo che spesso ci hanno fatto temere la scomparsa del futuro: questi , metabolizzati e filtrati dalla sua coscienza di uomo, diventano immagini interiori prima di essere tradotti in forme e colori stridenti e fortemente contrastati.
Sembra una novità (o è un anacronismo?): un artista che unisce in maniera indissolubile un contenuto forte ad una forma forte: non cambierà il mondo ma non lo fugge e vive la sua arte come esperienza formativa e comunicativa che non prescinde da un processo di pensiero e di azione né dalla riflessione e dall'autocritica. D'altronde il senso artistico presuppone l'elemento della cultura entro il quale lo spirito si può muovere con una particolare libertà. Per Hegel caratteristica generale della cultura è nel suo saper mantenere aperti dei punti di vista universali per ciò che è altro e diverso. Questo innalzamento all'universalità non è limitato alla cultura teoretica e riservato al comportamento teoretico di pochi in opposizione al comportamento pratico di molti: ognuno di noi quando sacrifica la particolarità all'universale compie un atto di cultura: chi si abbandona alla particolarità, scrive Hegel, non è colto: colui che si lascia andare alla propria ira cieca senza misura né proporzione manca di capacità di astrazione. Non riesce a prescindere da se stesso e porsi da un punto di vista universale dal quale potrebbe determinare il suo particolare secondo misura e giusta proporzione.
Il senso estetico di Giuseppe Livio è nutrito di senso morale e la sua pittura urla attraverso l'elemento cultura che svolge la funzione di esaltare la tensione e di renderla patrimonio di tutti.
Ecco: quando l'urlo non è fine a se stesso ma è una risposta alle nostre tragedie contemporanee sostanziata di cultura, si innalza all'universale e serve per continuare a vivere.